Attività di sede
Conferenza
Giovedì 16 Giugno 2016
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
I LUOGHI DELLA PREGHIERA
I LUOGHI DELLA PREGHIERA
Attività di sede
Domenica 29 Maggio 2016
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
Corpus Domini
Corpus Domini
Conferenza
Lunedì 23 Maggio 2016
Ore 18:30
Ore 18:30
Sezione di Cosenza
LA COOPERAZIONE NEL CREDITO
LA COOPERAZIONE NEL CREDITO
Conferenza
Lunedì 11 Aprile 2016
Ore 18:30
Ore 18:30
Sezione di Cosenza
Lectio del Comm. Prof. ANTONIO D'ELIA
Lectio del Comm. Prof. ANTONIO D'ELIA
S.Messa
Giovedì 24 Marzo 2016
Ore 18:00
Ore 18:00
Sezione di Cosenza
SANTA MESSA " IN COENA DOMINI "
SANTA MESSA " IN COENA DOMINI "
Il Sommo Pontefice Papa Francesco
L’incontro tra Il Santo Padre Papa Francesco e
il Papa Emerito Sua Santità Benedetto XVI
Cenni Storici
a cura del Cav. Antonio D’EliaOportet Gloriari in Cruce Domini Nostri Jesu Christi
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è uno dei più antichi e prestigiosi Ordini Cavallereschi della cristianità. Fondato nel periodo della liberazione di Gerusalemme da parte di Goffredo di Buglione...
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è uno dei più antichi e prestigiosi Ordini Cavallereschi della cristianità. Fondato nel periodo della liberazione di Gerusalemme da parte di Goffredo di Buglione...
Leggi tutto...
Il nostro scopo...
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha come finalità primaria il
diffondere la
fede cattolica unitamente all’obbedienza dei suoi membri al Romano Pontefice e, contemporaneamente,
sorreggere con opere caritative le attività del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
L’antico “motivo” di difendere con la spada i Luoghi Santi oggi assume altra e ben più significativa valenza: il difendere il Santo Sepolcro significa far prevalere con azioni missionarie-caritative la fede e la pace, a partire dalle piccole comunità in cui Cavalieri e Dame vivono ed operano, poiché come recita il cerimoniale d’investitura dei Cavalieri.
L’antico “motivo” di difendere con la spada i Luoghi Santi oggi assume altra e ben più significativa valenza: il difendere il Santo Sepolcro significa far prevalere con azioni missionarie-caritative la fede e la pace, a partire dalle piccole comunità in cui Cavalieri e Dame vivono ed operano, poiché come recita il cerimoniale d’investitura dei Cavalieri.
«il Regno di Dio non si conquista con la spada ma con la fede e la carità»
Sito autorizzato dal Luogotenente per l'Italia Meridionale Tirrenica
Sua Eccellenza Cav. di Gran Croce Prof. Dott. Giovanni Battista Rossi
Galleria Foto
Archivio Documenti
Nessun documento presente